-
La produzione
-
La produzione
-
La produzione
“In ogni attività la passione fa superare gran parte delle difficoltà.” (Erasmo da Rotterdam)
Il nuovo frantoio si estende su un'area di circa 7.500 mq, di cui 1.800 coperti. Si avvale di tre linee produttive. La prima è quella classica con la lavorazione tramite molazza di granito, fiore all’occhiello e sinonimo di garanzia e tradizione allo stesso tempo, utilizzata per produrre olio destinato all’imbottigliamento e per garantire un servizio di molitura per i clienti fidelizzati. Le restanti due linee a ciclo continuo (metodo di ultima generazione) sono utilizzate, invece, per produzione di olio destinato a terzi imbottigliatori nazionali.

Come si produce
l'Olio Lamonarca
Attenzione
all'ambiente
Il ciclo produttivo è altamente virtuoso, in quanto non genera scarti, ma ogni componente della lavorazione viene valorizzato fino in fondo.
Un esempio ne è la produzione di nocciolino d’oliva asciutto e pronto all’uso, di cui una parte viene utilizzata per alimentare la centrale termica del frantoio stesso, e l’altra venduta come combustibile a terzi. La sansa, infine, viene regolarmente smaltita e destinata alle centrali di biogas presenti in Puglia, ed è finalizzata alla produzione di combustibili ed energie rinnovabili.

Biologico, DOP
e qualità speciali
La nuova linea di produzione viene altresì utilizzata per lavorare olive biologiche, Dop, per conto terzi e per produrre olio di altissima qualità da imbottigliare con il nome del frantoio.
Le olive vengono attentamente selezionate per qualità al momento dello scarico. In questo modo si valorizza al meglio il lavoro del produttore e si possono acquistare le olive migliori, scartando a priori quelle non ritenute idonee agli standard qualitativi della famiglia Lamonarca.